Lunghezza del percorso 135 Km
Numero di tappe 6
Dislivello positivo 3150 metri
Dislivello negativo 2900 metri
Quota minima 48 metri
Quota massima 639 metri
Territori comunali interessati
Firenze – Fiesole – Pontassieve – Pelago – Reggello – Castelfranco/Pian di Sco – Loro Ciuffenna – Terranuova Bracciolini – Castiglion Fibocchi - Arezzo
Tipologia del percorso
Se si escludono per la prima e l’ultima tappa alcuni brevi tratti di viabilità cittadina, per il resto il percorso si sviluppa su strade sterrate o asfaltate a bassa intensità di traffico, su strade campestri e poderali aperte al pubblico transito e su tratti di rete sentieristica C.A.I.
Stagionalità
Le condizioni climatiche che caratterizzano i territori attraversati e le quote collinari, rendono il Cammino percorribile durante tutto l’anno.
La lunghezza delle tappe suggerisce però il periodo compreso tra Aprile e Ottobre in modo da giungere a destinazione con sufficiente anticipo rispetto al calare del buio.
Punti di ristoro/acqua
Numerosi e distribuiti lungo l’intero tracciato
Altri servizi essenziali
Numerosi e distribuiti lungo l’intero tracciato
Trasporti pubblici
Numerosi e distribuiti lungo l’intero tracciato, anche per quanto riguarda l’eventuale collegamento con il fondovalle e la rete ferroviaria
Copertura rete telefonica
Totale (variabile in base al gestore)
Copertura rete GPS
Totale
Credenziale
Non al momento
Cartografia ufficiale
No.
Si raccomanda comunque di dotarsi delle Carte escursionistiche CARTA DEI SENTIERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE – 03 – Firenze e Val di Sieve (D.R.E.AM: Italia) per le tappe da 1 a 4 e PRATOMAGNO Carta dei sentieri (MapTrek Italia) per le tappe 4 a 5, che coprono per oltre il 90% il tracciato del Cammino.
Oltre che nel consueto formato cartaceo, le carte sono disponibili anche in formato digitale grazie all’applicazione AVENZA Maps.
Tracce GPX
Sì.
In apertura di ogni tappa descritta nella Guida ufficiale, è riportato un codice QR che, una volta inquadrato, consentirà di accedere alla traccia GPX mediante una qualsiasi applicazione dedicata da smartphone.
Segnaletica specifica
No
Percorribilità in bici (MTB o gravel)
Sì
(per oltre il 90%)
brevissimi tratti dove condurre la bici
a mano solo nella prima tappa.
Varianti intuitive in loco.